Nuove finiture, arredi e verde, rinnovano l’immagine complessiva dei luoghi.
Nuove alberature affiancano tutto il tracciato e una siepe continua caratterizza lo spartitraffico centrale.
Nuovi impianti di illuminazione e di videosorveglianza garantiranno una maggiore sicurezza su tutta la strada.
La sede stradale attuale rimane inalterata. I lavori si svolgono lungo una fascia laterale contigua, larga circa 11 metri, sul lato destro uscendo dalla Città.
Il traffico si sposta sulle nuove due corsie realizzate, mentre viene adeguata la carreggiata esistente. Prevista una corsia dedicata per ambulanze e frontisti.
Cinquecento giorni, suddivisi in tre fasi (per maggiori informazioni visita la pagina del cantiere)
No, nella I fase dei lavori l’attuale sede stradale rimane inalterata, nella II fase il traffico si svolgerà sulle nuove corsie realizzate nella I fase e ci sarà anche una corsia dedicata alle ambulanze(per maggiori informazioni visita la pagina del cantiere)
Si, è stata sistemata un’area lungo Via Pietro Sette, alle spalle dell’Agenzia delle Entrate.
Gli studi effettuati hanno consentito di stimare una riduzione del tempo di percorrenza nelle ore di punta (per il tratto compreso tra Viale Einaudi e la SS100) dai dieci minuti attuali a tre minuti.
No, perché si eliminano le lunghe attese ai semafori, principali responsabili di elevate emissioni acustiche e in atmosfera. È inoltre prevista la posa di pavimentazioni fonoassorbenti e di barriere acustiche che ridurranno ulteriormente i rumori associati alla circolazione veicolare.
Ing. Gaetano Ranieri
Prof. Ing. Vittorio Ranieri
Ing. Claudio Laricchia